#Io Resto A Casa – Soluzione del gioco #ROMANAVIGATOR1

 

Soluzione del gioco #ROMANAVIGATOR1

Tra le tante e-mail arrivate hanno risposto correttamente:
  • Eleonora 
  • Federica 
  • Laura 
Prossimamente vi comunicheremo il premio per tutti coloro che avranno indovinato.

 

Di seguito la soluzione del gioco.

DA DOVE PARTIAMO

 

NON E’ SEMPLICE BISOGNA PENSARCI
QUALE DIREZIONE?
BISOGNA PERCORRERE I METRI GIUSTI!

 

CORRI. ATTENZIONE AGLI OSTACOLI

 

BISOGNA CERCARE. DOVE SONO I DUE ANIMALI?

 

BRAVO!!!!

IL PERCORSO DI ROMANAVIGATOR1

QUESTO E’ IL TUO PERCORSO. BRAVO

 

Vi aspettiamo per la prossima passeggiata con la fantasia.

 Seguiteci su:

facebook: https://www.facebook.com/associazioneacquafreddamontespaccatoaurelio/

sito: http://www.comitatoacquafredda.it/ 

Se volete proporre dei percorsi fantastici scriveteci

acquafreddaparchi@gmail.com

#Io Resto A Casa e Gioco: #ROMANAVIGATOR1

Carissimi Sostenitori e amici

in occasione della Santa Pasqua vi inviamo più sinceri auguri, auspicando che, nonostante il periodo delicato, regni nei vostri cuori la gioia e la serenità tipica di questa festività.

In questo periodo di feste dobbiamo ancora rispettare le indicazioni emanate dal Governo per superare l’emergenza sanitaria. Dobbiamo rimanere a casa e per questo vi invitiamo a partecipare al primo gioco di #ROMANAVIGATOR che potete fare tutti in famiglia organizzando anche dele gare tra di voi.

Seguite attentamente quando riportato di seguito e vi divertirete a scoprire la soluzione.  Potete anche scaricare il gioco al seguente LINK 

Grazie al gioco che vi proponiamo vi farete una passeggiata con la fantasia per la mia splendida città proposta nel Navigator!

Il gioco è un pretesto per misurare quanto conosciamo ROMA e forse scoprire anche qualcosa di nuovo!

Sei pronto a partire?

 

Individua allora il punto da cui inizia la tua passeggiata [figura2] e, seguendo le indicazioni del navigatore [figura 3], scopri a quali animali facciamo riferimento.

 

 … ecco gli indizi per individuare il luogo da cui inizierà la tua passeggiata … quando pensi di aver scoperto dove ti trovi, passa alla successiva videata del navigatore …

 

 

… partiamo quindi seguendo le indicazioni e percorriamo questi 930 metri con l’immaginazione … anche così ROMA è meravigliosa!

Sei arrivato? Hai scoperto i due animali a cui si fa riferimento?

Se pensi di aver indovinato, invia una mail con i nomi dei due animali alla casella di posta della nostra associazione

acquafreddaparchi@gmail.com

Ci sarà un premio per tutti coloro che avranno indovinato.

GIOVEDI’ 16 APRILE PUBBLICHEREMO LA SOLUZIONE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Informativa: Emergenza Covid-19 e rimodulazione dei servizi Raccolta Porta a Porta dell’AMA

DA PARTE DELL’UFFICIO COMUNICAZIONE AMA S P A

A seguito dell’emergenza e delle misure in materia di contenimento del “COVID-19” l’Azienda AMA S.p.A.  ha rimodulando il servizio di Raccolta Porta a Porta in tutti i Municipi di Roma.

Come associazione stiamo collaborando con l’Azienda AMA S.p.A.  nella diffusione sui nostri canali social della locandina con nuovi orari e giorni di esposizione delle varie frazioni di rifiuto per la raccolta nel Municipio XIII, in particolare per le zone 

CASALOTTI – AREA VIA DELLA MAGLIANELLA –
BELVEDERE MONTELLO – MONTESPACCATO 2 – VAL CANNUTA

Tutti gli aggiornamenti sui servizi di raccolta sono comunque disponibili anche on line sul sito amaroma.it.

Se siete già utilizzatori dei questo servizio, potete scaricare questa locantina e darne evidenza nel vostro condominio nel rispetto dei regolamenti/normative condominiali.

 

 

25 maggio 2019 – Birdwatching Urbano alla Riserva di Acquafredda

Cari amici e sostenitori,

la mattinata di Birdwatching Urbano alla Riserva Naturale Tenuta di Acquafredda è stata molto bella e interessante, in compagnia dei volontari ed operatori didattici della Lipu, Lorenzo Nottari ed Eleonora Bianchi.

Il ripristino del sentiero ci ha permesso di trascorrere qualche ora immersi nella natura ed ascoltare e ben 33 diverse specie di uccelli (alcuni anche osservati!!) 

Abbiamo inoltre ammirato alcuni fiori che possono crescere proprio grazie ad un ambiente incontaminato e protetto. 

Continueremo, con il vostro aiuto, ad essere custodi di questo meraviglioso angolo di periferia. Vi aspettiamo alle prossime iniziative e vi inviamo i riferimenti LIPU che potete contattare e che vi consigliamo di andare a trovare al centro Habitat Mediterraneo. 

Nella FotoGallery    trovate alcune foto della giornata.

« di 2 »

                      

 

 

 

16 maggio 2019  – Evento  culturale” Serata al teatro HAMLET destinata ai nostri sostenitori per poter finanziare i nostri progetti”  

Ringraziamo tutti i sostenitori venuti al teatro HAMLET per vedere la commedia brillante RUMORS

La serata è stata piacevole grazie agli amici della Compagnia Teatrale “PER ASPERA AD ASTRA” che sono stati bravissimi a mettere in scena la divertente commedia brillante.  

Le donazioni raccolte per assistere allo spettacolo saranno utilizzate per finanziare i progetti dell’Associazione, finalizzati alla valorizzazione ed alla fruizione delle aree verdi del Nostro territorio.

Per maggiori informazioni si rimanda  al sito www.comitatoacquafredda.it  e alla pagina facebook https://m.facebook.com/associazioneacquafreddamontespaccatoaurelio e per qualsiasi informazione sulle attività e progetti dell’Associazione sul territorio potete scrivere al seguente indirizzo email comitatoacquafreddaparchi@gmail.com

24 Aprile 2019 – Collinetta Boccea: taglio dell’erba e decoro

 

Mercoledì 24 aprile 2019

Intervento di decoro urbano del Parco Collinetta Boccea con il taglio dell’erba, permettendo a tutti noi di utilizzare  questa area verde in sicurezza e tranquillità.

 

Questo taglio dell’erba e degli arbusti apre il programma 2019, con interventi ed eventi, che l’associazione farà su Collinetta Boccea.

 

Invitiamo a tutti i cittadini di rispettare l’ambiente. 

 

 

16 Settembre 2018 – Una giornata in biciclettata nella tenuta di Castel di Guido

16 settembre 2018 

Racconto della biciclettata nella Tenuta di Castel di Guido

 

Andiamo con ordine:

  • Ritrovo nella Piazza del Borgo a Castel di Guido, tenuta agricola vicinissima alla Città. Ci siamo incontrati con gli amici della FIAB che sono arrivati dalla Stazione Ferroviaria di Maccarese e quindi siamo partiti alla volta della Villa delle Colonnacce.
  • Visita guidata alla Villa delle Colonnacce con gli esperti volontari del Gruppo Archeologico Romano (GAR).  Una visita guidata molto interessante, ci hanno fatto  immaginare come fosse  questa villa romana situata in una posizione molto panoramica e che ebbe una lunga vita (dall’età Repubblicana a quella Imperiale).
  • Tappa successiva visita all’Oasi Lipu. Anche qui esperti ci hanno fatto apprezzare la natura e il lavoro che viene svolto dai  biologi e naturalisti. Nella visita all’Oasi Lipu siamo stati fortunati perché ci hanno presentato due testuggini, una biscia d’acqua, una vipera e il racconto delle fatiche degli uccelli migratori lasciandoci con un gran desiderio di passare di nuovo un po’ di tempo a contatto con la natura.
  • Nel pomeriggio abbiamo visitato l’azienda agricola Castel di Guido che sta perseguendo l’obiettivo di migliorare sempre di più la qualità di vita degli animali e di dare nuovo  impulso economico all’attività. La tenuta offre ancora molto e così abbiamo  percorso un po’ di chilometri  respirando i profumi della natura illuminata dal sole pomeridiano che sembrava scaldare anche i colori e il nostro entusiasmo per una giornata davvero ricca di emozioni.

Eventi del genere dovrebbero essere intensificati  in un territorio vasto e ricco di verde come quello del Municipio XIII.

Il nostro impegno e’ quello di collaborare ed incoraggiare gli organizzatori a proseguire con queste iniziative belle e coinvolgenti.

Certamente un grazie a tutti i volontari che abbiamo incontrato e che hanno reso la domenica speciale!

Un bel modo per vivere la natura della nostra Regione.

Qualche Foto

16 Settembre 2018 – biciclettata ecologica alla tenuta di Castel di Guido

16 Settembre 2018 

Biciclettata ecologica alla tenuta di Castel di Guido

nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità che si svolge dal 16 al 22 settembre abbiamo aderito alla biciclettata ecologica alla tenuta di Castel di Guido,  organizzata da Assessorato Ambiente e Mobilità Municipio XIII e FIAB Roma Ruota Libera.

Il programma prevede:

Ore 9:00 – Appuntamento all’ingresso della Tenuta di Castel di Guido in Via Gaetano Sodini – Piazza del Borgo.

Ore 9:30 – Partenza per conoscere le bellezze paesaggistiche dell’azienda agricola

Ore 10:00 – Visita guidata presso l’Oasi LIPU

Ore 11;30 – Visita guidata alla Villa Romana delle Colonnacce.

Pranzo al sacco

Il percorso si svolge sullo sterrato ed è consigliato dai 12 anni in su. 

Il nostro riferimento per questa iniziativa è  Piera Savino (3495783957).

Dal sito del ministero dell’ambiente:

Cambia e vai – La Settimana Europea della Mobilità 2018

La Settimana Europea della Mobilità, giunta quest’anno alla 17a edizione, è ormai diventata un appuntamento fisso e irrinunciabile per tutte le amministrazioni e per tutti i cittadini che si vogliono impegnare sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita delle nostre città. Ciascun anno, infatti, dal 16 al 22 settembre migliaia di città e milioni di cittadini europei festeggiano la mobilità sostenibile e lanciano un messaggio di cambiamento e di rinnovamento dei nostri stili di vita.

Al fine di incentivare l’adesione e la partecipazione all’evento, ogni anno la Settimana Europea della Mobilità si concentra su un particolare argomento relativo alla mobilità sostenibile, sulla cui base le autorità locali sono invitate a organizzare attività per i propri cittadini e a lanciare e promuovere misure permanenti a sostegno.

Il tema dell’edizione 2018 della Settimana della Mobilità è la “Multimodalità”, per il quale è stato scelto lo slogan “Cambia e vai”.” 

Per questa specifica iniziativa infatti è anche possibile trovarsi alla stazione di Maccarese utilizzando il treno. In questo caso l’appuntamento è alle 8:00

 

15 Settembre 2018 – Parco Collinetta Boccea – Insieme per Mantenerlo Pulito e Curare gli Alberelli Piantati

15 Settembre 2018 

Parco Collinetta Boccea

Gentile sostenitore,

ripartiamo dopo l’estate continuando con le azioni volte al decoro urbano del nostro quartiere e alla sistemazione degli alberelli piantati nell’evento del 21 febbraio 2018  con i ragazzi della scuola media Anna Frank di Montespaccato.

Con l’evento di sabato 15 settembre, aderiamo alla manifestazione mondiale “World Cleanup Day 2018”con le nostre azioni ci impegniamo a tenere pulito l’ambiente e a ridurre la presenza di rifiuti illegali.  E’ la più grande mobilitazione civica che nel mondo si realizza: le persone di 150 Paesi si uniranno per ripulire il mondo dai rifiuti. 

L’intento della nostra associazione, con il coinvolgimento delle persone, è quello di portare avanti il nostro progetto di far diventare l’area verde Collinetta Boccea un Parco Pubblico manutenuto e utilizzato dai cittadini in tutta la sua ampiezza e in sicurezza.

Sarà l’occasione di rivederci e di continuare la raccolta firma per Collinetta Boccea Parco Pubblico

Data evento – sabato 15 settembre 2018   

Ore 10:30  Appuntamento in via Zignago angolo via Apricale (ingresso parco)

Ore 10:45  Inizio attività (raccolta rifiuti ,sistemazione alberelli,..) (*)

Ore 12:30  Chiusura

 (*)  Si consiglia  abbigliamento adeguato, se possibile munitevi di guanti e attrezzi da giardinaggio

 

Rise For Climate – 8 settembre dalle 17.00 alle 20:00 – Piazza Testaccio

l’8 settembre dalle 17.00 alle 20:00

Giornata Mondiale di mobilitazione in cui centinaia di migliaia di cittadini  prenderanno parte a più di 500 azioni nel quadro di “Rise for Climate”, per portare l’attenzione del mondo sull’urgenza della crisi climatica.
 
Verranno evidenziati gli impatti sempre più gravi sulle comunità più esposte, ma verranno anche mostrate soluzioni, innovative e dal basso, per lasciare i combustibili fossili nei loro giacimenti.
 
Come associazione parteciperemo per sottolineare  l’importanza che il verde urbano ha nel prevenire e mitigare i rischi del cambiamento climatico.  Noi ne abbiamo cura e cerchiamo  di incrementarlo con con iniziative di piantumazione già realizzate e che riprenderemo  in futuro. 
 
Inoltre, aderendo  alla manifestazione  vogliamo contribuire a costruire un movimento globale, che parta dal basso, e che obblighi gli amministratori locali e nazionali a impegnarsi contro le fonti fossili, contro i cambiamenti climatici, per un modello energetico più equo nei confronti dei cittadini e dell’ambiente.
  
La mobilitazione a Roma inoltre si propone di informare i cittadini mettendo a disposizione informazioni indipendenti sui fornitori di energia domestica dando criteri su come fare scelte responsabili.
 
Rappresentanti del Climate Reality Project e del Movimento Cattolico mondiale per il clima ricorderanno poi ai partecipanti l’importanza globale delle loro azioni “locali”.
 

Vi aspettiamo in Piazza Testaccio, attorno alla famosa Fontana delle Anfore, dalle 17:00 alle 20:00 (conclusione della manifestazione).