06 Maggio 2023 – ROMA CURA ROMA 2023 – Una giornata straordinaria di “riappropriazione della città

06 Maggio 2023 

Una giornata per riappropriarci della città e renderla più pulita e vivibile

Anche quest’anno abbiamo aderito all’iniziativa “Roma Cura Roma. Sabato 06 maggio una grande occasione per rendere insieme Roma più bella. E’ Stata una giornata che abbiamo fatto del volontariato ambientale per il bene comune. Tutti insieme  e in tutta la città abbiamo lavorato per renderla più pulita e vivibile. Tutti i cittadini e istituzioni abbiamo l’occasione di contribuire alla cura della Capitale.

Con l’associazione abbiamo avuto l’adesione dei ragazzi e capi del Clan e del Reparto del Gruppo Scout AGESCI Roma 139

✍️ Ci siamo trovato alle 10;00 in via R.Ago angolo con via di Val Cannuta 250

9 Aprile 2022 – ROMA CURA ROMA 2022 – Una giornata straordinaria di pulizia in tutta la citta“

9 Aprile 2022 

Una giornata per riappropriarci della città e renderla più pulita e vivibile

Come associazione abbiamo aderito a questa iniziativa importante per riappropriarci tutti noi della città e renderla più pulita e vivibile.

Il programma di interventi inizialmente previsto per sabato 2 aprile e per il maltempo è stato spostato al 9 aprile, è stato ampio – pulizia e cura delle strade, delle piazze e dei giardini – e ha coinvolto tutta la cittadinanza attiva (singoli, associazioni, comitati di quartiere e gruppi organizzati).

La nostra associazione ha partecipato con due eventi:

  • Collinetta Boccea dalle 9:30 alle 12:30 (via Zignago angolo via Apricale, oppure da via Aloisi Masella)
  • Riserva Naturale Tenuta di Acquafredda dalle 9:30 alle 12:00 (via Di Val Cannuta 250 angolo con via R. Ago)

Giugno 2021 – degrado sulla pista ciclabile Gregorio XI

Come associazione continuiamo con l’attività di pulizia e decoro sul nostro territorio.

In particolare la pista ciclabile di via Gregorio XI è nell’abbandono e nell’incuria da parte  dell’amministrazione Pubblica che non riesce a far fronte alla manutenzione e alla pulizia del verde urbano.

A questo link trovate un piccolo filmato che mette in evidenza la situazione

19 Giugno 2021 – ore 16:00

Tutti Insieme per Liberare
la Pista Ciclabile di via Gregorio XI dai Rifiuti e dalle Erbacce

dai Rifiuti e dalle Erbacce

Informativa: Emergenza Covid-19 e rimodulazione dei servizi Raccolta Porta a Porta dell’AMA

DA PARTE DELL’UFFICIO COMUNICAZIONE AMA S P A

A seguito dell’emergenza e delle misure in materia di contenimento del “COVID-19” l’Azienda AMA S.p.A.  ha rimodulando il servizio di Raccolta Porta a Porta in tutti i Municipi di Roma.

Come associazione stiamo collaborando con l’Azienda AMA S.p.A.  nella diffusione sui nostri canali social della locandina con nuovi orari e giorni di esposizione delle varie frazioni di rifiuto per la raccolta nel Municipio XIII, in particolare per le zone 

CASALOTTI – AREA VIA DELLA MAGLIANELLA –
BELVEDERE MONTELLO – MONTESPACCATO 2 – VAL CANNUTA

Tutti gli aggiornamenti sui servizi di raccolta sono comunque disponibili anche on line sul sito amaroma.it.

Se siete già utilizzatori dei questo servizio, potete scaricare questa locantina e darne evidenza nel vostro condominio nel rispetto dei regolamenti/normative condominiali.

 

 

16 maggio 2019  – Evento  culturale” Serata al teatro HAMLET destinata ai nostri sostenitori per poter finanziare i nostri progetti”  

Ringraziamo tutti i sostenitori venuti al teatro HAMLET per vedere la commedia brillante RUMORS

La serata è stata piacevole grazie agli amici della Compagnia Teatrale “PER ASPERA AD ASTRA” che sono stati bravissimi a mettere in scena la divertente commedia brillante.  

Le donazioni raccolte per assistere allo spettacolo saranno utilizzate per finanziare i progetti dell’Associazione, finalizzati alla valorizzazione ed alla fruizione delle aree verdi del Nostro territorio.

Per maggiori informazioni si rimanda  al sito www.comitatoacquafredda.it  e alla pagina facebook https://m.facebook.com/associazioneacquafreddamontespaccatoaurelio e per qualsiasi informazione sulle attività e progetti dell’Associazione sul territorio potete scrivere al seguente indirizzo email comitatoacquafreddaparchi@gmail.com

Rise For Climate – 8 settembre dalle 17.00 alle 20:00 – Piazza Testaccio

l’8 settembre dalle 17.00 alle 20:00

Giornata Mondiale di mobilitazione in cui centinaia di migliaia di cittadini  prenderanno parte a più di 500 azioni nel quadro di “Rise for Climate”, per portare l’attenzione del mondo sull’urgenza della crisi climatica.
 
Verranno evidenziati gli impatti sempre più gravi sulle comunità più esposte, ma verranno anche mostrate soluzioni, innovative e dal basso, per lasciare i combustibili fossili nei loro giacimenti.
 
Come associazione parteciperemo per sottolineare  l’importanza che il verde urbano ha nel prevenire e mitigare i rischi del cambiamento climatico.  Noi ne abbiamo cura e cerchiamo  di incrementarlo con con iniziative di piantumazione già realizzate e che riprenderemo  in futuro. 
 
Inoltre, aderendo  alla manifestazione  vogliamo contribuire a costruire un movimento globale, che parta dal basso, e che obblighi gli amministratori locali e nazionali a impegnarsi contro le fonti fossili, contro i cambiamenti climatici, per un modello energetico più equo nei confronti dei cittadini e dell’ambiente.
  
La mobilitazione a Roma inoltre si propone di informare i cittadini mettendo a disposizione informazioni indipendenti sui fornitori di energia domestica dando criteri su come fare scelte responsabili.
 
Rappresentanti del Climate Reality Project e del Movimento Cattolico mondiale per il clima ricorderanno poi ai partecipanti l’importanza globale delle loro azioni “locali”.
 

Vi aspettiamo in Piazza Testaccio, attorno alla famosa Fontana delle Anfore, dalle 17:00 alle 20:00 (conclusione della manifestazione).

 
 
 
 
 

Parco Collinetta Boccea – Alberi per il Futuro

21 febbraio 2018

Oggi è stata una grande festa vedere tanti ragazzi della scuola scuola media Anna Frank dell’IC Statale Via Cornelia 73 correre nel verde e lavorare in gruppetti per piantare gli alberelli.  Abbiamo piantato circa 100 alberelli  nel parco di Collinetta Boccea, aderendo all’iniziativa di forestazione urbana di Roma Capitale #Alberiperilfuturo.

L’obiettivo del progetto è quello di fare avvicinare i bambini e ragazzi delle suole medie alla natura e al rispetto dell’ambiente in cui vivono. Far toccare con mano come si pianta un alberello e cosa bisogna fare per prendersi cura della sua crescita, magari chiedendo ai genitori di farsi una passeggiata per andare a controllare come cresce la piantina e portare dell’acqua per innaffiarla.

 

Foto

 

TERRA DEL FUTURO – 30 settembre e 1 ottobre 2017

30 settembre e 1 ottobre 2017

Due giornate intense, nello spettacolare scenario di via dei Fori Imperiali a Roma.

Due giornate, con tanti stand per valorizzare il sistema dei Parchi ed il loro valore aggiunto per l’agricoltura, per l’economia e per il turismo, rendendo i Parchi protagonisti sui territori.

Per la nostra associazione, invitata a partecipare, anche quest’anno è stata l’occasione per presentare la realtà della riserva dell’Acquafredda e i nostri progetti a tantissime persone, molte delle quali erano del nostro territorio.