E’ casa nostra.

Gentile Socio/Sostenitore,
Siamo lieti di inviarvi i nostri migliori auguri per le feste e un sereno 2021.
Purtroppo, a causa del Covid nel 2020 non abbiamo potuto organizzare molte iniziative insieme, ma ci piace ricordare che nonostante tutto siamo riusciti, anche grazie ai contributi della Regione Lazio, a mantenere percorribile il sentiero della Riserva Tenuta di Acquafredda, che è stato molto frequentato dai cittadini.
Inoltre, quest’anno uno dei nostri progetti importanti “Riqualificazione di Collinetta Boccea e riconoscimento come Parco Pubblico” ha visto l’inizio dei lavori. La trasformazione è visibile e fa dimenticare come quest’area era nel 2014. In allegato due foto che rappresentano la situazione del 2014. Vi terremo aggiornati sui lavori.
Infine, siamo lieti di annunciarvi che abbiamo aggiornato il nostro Statuto a quanto previsto dalle nuove norme sul volontariato. Con l’occasione abbiamo deciso di adottare un nome più semplice, ma ugualmente rappresentativo:
Stiamo rivedendo il sito web e la pagina facebook, chi vuole darci supporto per quest’attività lo può comunciare via email.
Certi di annoverarvi anche l’anno prossimo fra i nostri sostenitori ci auguriamo di incontrarci presto negli spazi verdi del nostro quartiere.
Ancora tantissimi Auguri!
Giovanni Satriano
Il Presidente
http://www.acquafreddaparchi.it/
http://WWW.COMITATOACQUAFREDDAPARCOMONTESPACCATOAURELIO.IT
la nostra email acquafreddaparchi@gmail.com
Cellulare associazione 3515693242
Finalità dell’Associazione
La nostra Associazione “Acquafredda Parchi ODV” già ass. ONLUS “Comitato Acquafredda Parco di Montespaccato e Aurelio” si prefigge finalità di volontariato sull’ambiente e di utilizzo da parte dei cittadini, soprattutto dei diversamente abili, di tutte quelle aree verdi oggi interdette o che presentano difficoltà di accesso e vivibilità. L’impegno dell’associazione a sensibilizzare i cittadini ed amministratori pubblici sul tema dell’ambiente e del decoro urbano, si esprime concretamente con attività pratiche dirette sul territorio e attività di collaborazione con le Scuole.
Il fulcro delle nostre azioni è l’area della Riserva Naturale Tenuta dell’Acquafredda, che abbraccia diversi quartieri (Montespaccato, Boccea‐Valcannuta, Boccea‐Battistini, Aurelio,.), in continua metamorfosi urbanistica e con la presenza di tante famiglie e di giovani.
Parole chiavi dell’associazione
E’ evidente che il fenomeno dell’urbanizzazione porta con sé conseguenze significative in termini di governo del territorio, inclusione/integrazione sociale, qualità della vita, gestione e consumo delle risorse, nonché di inquinamento e tutela ambientale, per questo la ns. associazione si è data gli obiettivi, ambiziosi, ma questo è il nostro carattere: persone che hanno messo a disposizione il loro tempo per il bene del territorio.
Obiettivi
a) attività didattiche e visite naturalistiche, supportate da esperti, rivolte sia alle scuole del territorio che a gruppi di cittadini;
b) giornate ludiche con le famiglie;
c) passeggiate campestri;
d) conferenze e eventi sul parco e sull’ecosistema ambientale;
e) imparare a rispettare la natura, lasciando il posto meglio di come lo si è trovato;
f) sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di preservanre la biodiversità delle aree verdi pubbliche;
g) monitorare ed attivare azioni in grado di contrastare i processi di degrado del patrimonio naturale esistente;
h) lanciare progetti con interventi diretti sul parco e sul territorio, quali:
§ organizzazione giornate di pulizia volontaria nel Parco e zone limitrofe, come la Pista Ciclabile di via Gregorio XI e le aree attigue;
§ realizzazione di percorsi per passeggiate podistiche;
§ realizzazione di un percorso pedociclabile che attraversi la Riserva Naturale dell’Acquafredda, in modo da congiungere la pista ciclabile di via Gregorio XI alla Borgata di Montespaccato;
§ supporto alla realizzazione degli Orti Urbani;
§ realizzazione di interventi di decoro urbano………..e molto, molto altro!
La Volontà dell’Associazione è quella di fare vedere come le cose possono cambiare lavorando in prima linea, per una città migliore e più sostenibile. Le azioni e le attività che la nostra citta/municipio dovrà realizzare nei prossimi anni sono tante e difficili, ma impegnandoci tutti in prima persona, riusciremo a raggiungere importanti risultati, tra i quali promuovere comportamenti responsabili favorendo azioni di rispetto e senso civico dei cittadini.