20 settembre 2020: Passeggiata nella Riserva Naturale della Tenuta di Acquafredda in occasione del “Tempo del Creato”

La passeggiata è stata bella e intensa.

Ricominciare a programmare gli eventi e manifestazioni dopo il lockdown con una passeggiata meditativa in occasione del “Tempo del Creato 2020” è stato UN GRANDE INIZIO, nella speranza che i governi mettono un freno allo sfruttamento selvaggio delle risorse naturali.

Il messaggio di Papa Francesca (https://youtu.be/4o15nueyIZM) ci esorta a pregare perché non si saccheggino le risorse del pianeta

Per la nostra associazione è una grande soddisfazione è vedere che la Riserva è accogliente e regala momenti di che gioia.

Per questa passeggiata abbiamo programmato un’attività di pulizia e sfalciato dell’erba del sentiero che ci siamo impegnati, come volontari, a tenere pulito.

Qualche foto

25 maggio 2019 – Birdwatching Urbano alla Riserva di Acquafredda

Cari amici e sostenitori,

la mattinata di Birdwatching Urbano alla Riserva Naturale Tenuta di Acquafredda è stata molto bella e interessante, in compagnia dei volontari ed operatori didattici della Lipu, Lorenzo Nottari ed Eleonora Bianchi.

Il ripristino del sentiero ci ha permesso di trascorrere qualche ora immersi nella natura ed ascoltare e ben 33 diverse specie di uccelli (alcuni anche osservati!!) 

Abbiamo inoltre ammirato alcuni fiori che possono crescere proprio grazie ad un ambiente incontaminato e protetto. 

Continueremo, con il vostro aiuto, ad essere custodi di questo meraviglioso angolo di periferia. Vi aspettiamo alle prossime iniziative e vi inviamo i riferimenti LIPU che potete contattare e che vi consigliamo di andare a trovare al centro Habitat Mediterraneo. 

Nella FotoGallery    trovate alcune foto della giornata.

« di 2 »

                      

 

 

 

16 Settembre 2018 – biciclettata ecologica alla tenuta di Castel di Guido

16 Settembre 2018 

Biciclettata ecologica alla tenuta di Castel di Guido

nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità che si svolge dal 16 al 22 settembre abbiamo aderito alla biciclettata ecologica alla tenuta di Castel di Guido,  organizzata da Assessorato Ambiente e Mobilità Municipio XIII e FIAB Roma Ruota Libera.

Il programma prevede:

Ore 9:00 – Appuntamento all’ingresso della Tenuta di Castel di Guido in Via Gaetano Sodini – Piazza del Borgo.

Ore 9:30 – Partenza per conoscere le bellezze paesaggistiche dell’azienda agricola

Ore 10:00 – Visita guidata presso l’Oasi LIPU

Ore 11;30 – Visita guidata alla Villa Romana delle Colonnacce.

Pranzo al sacco

Il percorso si svolge sullo sterrato ed è consigliato dai 12 anni in su. 

Il nostro riferimento per questa iniziativa è  Piera Savino (3495783957).

Dal sito del ministero dell’ambiente:

Cambia e vai – La Settimana Europea della Mobilità 2018

La Settimana Europea della Mobilità, giunta quest’anno alla 17a edizione, è ormai diventata un appuntamento fisso e irrinunciabile per tutte le amministrazioni e per tutti i cittadini che si vogliono impegnare sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita delle nostre città. Ciascun anno, infatti, dal 16 al 22 settembre migliaia di città e milioni di cittadini europei festeggiano la mobilità sostenibile e lanciano un messaggio di cambiamento e di rinnovamento dei nostri stili di vita.

Al fine di incentivare l’adesione e la partecipazione all’evento, ogni anno la Settimana Europea della Mobilità si concentra su un particolare argomento relativo alla mobilità sostenibile, sulla cui base le autorità locali sono invitate a organizzare attività per i propri cittadini e a lanciare e promuovere misure permanenti a sostegno.

Il tema dell’edizione 2018 della Settimana della Mobilità è la “Multimodalità”, per il quale è stato scelto lo slogan “Cambia e vai”.” 

Per questa specifica iniziativa infatti è anche possibile trovarsi alla stazione di Maccarese utilizzando il treno. In questo caso l’appuntamento è alle 8:00

 

15 Settembre 2018 – Parco Collinetta Boccea – Insieme per Mantenerlo Pulito e Curare gli Alberelli Piantati

15 Settembre 2018 

Parco Collinetta Boccea

Gentile sostenitore,

ripartiamo dopo l’estate continuando con le azioni volte al decoro urbano del nostro quartiere e alla sistemazione degli alberelli piantati nell’evento del 21 febbraio 2018  con i ragazzi della scuola media Anna Frank di Montespaccato.

Con l’evento di sabato 15 settembre, aderiamo alla manifestazione mondiale “World Cleanup Day 2018”con le nostre azioni ci impegniamo a tenere pulito l’ambiente e a ridurre la presenza di rifiuti illegali.  E’ la più grande mobilitazione civica che nel mondo si realizza: le persone di 150 Paesi si uniranno per ripulire il mondo dai rifiuti. 

L’intento della nostra associazione, con il coinvolgimento delle persone, è quello di portare avanti il nostro progetto di far diventare l’area verde Collinetta Boccea un Parco Pubblico manutenuto e utilizzato dai cittadini in tutta la sua ampiezza e in sicurezza.

Sarà l’occasione di rivederci e di continuare la raccolta firma per Collinetta Boccea Parco Pubblico

Data evento – sabato 15 settembre 2018   

Ore 10:30  Appuntamento in via Zignago angolo via Apricale (ingresso parco)

Ore 10:45  Inizio attività (raccolta rifiuti ,sistemazione alberelli,..) (*)

Ore 12:30  Chiusura

 (*)  Si consiglia  abbigliamento adeguato, se possibile munitevi di guanti e attrezzi da giardinaggio

 

Rise For Climate – 8 settembre dalle 17.00 alle 20:00 – Piazza Testaccio

l’8 settembre dalle 17.00 alle 20:00

Giornata Mondiale di mobilitazione in cui centinaia di migliaia di cittadini  prenderanno parte a più di 500 azioni nel quadro di “Rise for Climate”, per portare l’attenzione del mondo sull’urgenza della crisi climatica.
 
Verranno evidenziati gli impatti sempre più gravi sulle comunità più esposte, ma verranno anche mostrate soluzioni, innovative e dal basso, per lasciare i combustibili fossili nei loro giacimenti.
 
Come associazione parteciperemo per sottolineare  l’importanza che il verde urbano ha nel prevenire e mitigare i rischi del cambiamento climatico.  Noi ne abbiamo cura e cerchiamo  di incrementarlo con con iniziative di piantumazione già realizzate e che riprenderemo  in futuro. 
 
Inoltre, aderendo  alla manifestazione  vogliamo contribuire a costruire un movimento globale, che parta dal basso, e che obblighi gli amministratori locali e nazionali a impegnarsi contro le fonti fossili, contro i cambiamenti climatici, per un modello energetico più equo nei confronti dei cittadini e dell’ambiente.
  
La mobilitazione a Roma inoltre si propone di informare i cittadini mettendo a disposizione informazioni indipendenti sui fornitori di energia domestica dando criteri su come fare scelte responsabili.
 
Rappresentanti del Climate Reality Project e del Movimento Cattolico mondiale per il clima ricorderanno poi ai partecipanti l’importanza globale delle loro azioni “locali”.
 

Vi aspettiamo in Piazza Testaccio, attorno alla famosa Fontana delle Anfore, dalle 17:00 alle 20:00 (conclusione della manifestazione).

 
 
 
 
 

Parco Collinetta Boccea – Alberi per il Futuro

21 febbraio 2018

Oggi è stata una grande festa vedere tanti ragazzi della scuola scuola media Anna Frank dell’IC Statale Via Cornelia 73 correre nel verde e lavorare in gruppetti per piantare gli alberelli.  Abbiamo piantato circa 100 alberelli  nel parco di Collinetta Boccea, aderendo all’iniziativa di forestazione urbana di Roma Capitale #Alberiperilfuturo.

L’obiettivo del progetto è quello di fare avvicinare i bambini e ragazzi delle suole medie alla natura e al rispetto dell’ambiente in cui vivono. Far toccare con mano come si pianta un alberello e cosa bisogna fare per prendersi cura della sua crescita, magari chiedendo ai genitori di farsi una passeggiata per andare a controllare come cresce la piantina e portare dell’acqua per innaffiarla.

 

Foto

 

Festa dell’Albero 2017 – Riserva Naturale Tenuta dell’Acquafredda

19 novembre 2017 

Piantiamo insieme un ALBERO

Per festeggiare la ricorrenza della Giornata Nazionale degli Alberi, invitiamo tutti  i bambini e ragazzi ad aiutarci a mettere a dimora giovani alberi (piantine di specie autoctone) nella riserva Naturale dell’Acquafredda per celebrare gli alberi e il loro fondamentale contributo alla vita

La Nostra associazione collabora insieme all’ass. “Produttori Agricoli dell’Acquafredda per la realizzazione dell’iniziativa promossa dal Municipio XIII e dall’Ente Regionale RomaNatura.

Saranno piantati dei giovani alberi, messi a disposizione dal Comune di Roma, nell’area pubblica della Riserva e con a collaborazione delle scuole lungo il sentiero pedociclabile ripristinato nella riserva Naturale dell’Acquafredda. Percorso fatto durante l’evento “Cammina con Noi” dell’8 ottobre 2017.

L’evento è gratuitoper una migliore gestione dei partecipanti è richiesta la prenotazione per email all’indirizzo: comitatoacquafreddaparchi@GMAIL.COM

L’appuntamento è domenica 19 novembre 2017:

  • Ore 09:30 – Appuntamento in Via di Val Cannuta 250  (P)
  • Ore 10:00 – Passeggiata nella riserva dell’Acquafredda (*)
  • Ore 11:00 – Piantumazione di giovani alberi con i Guardiaparco di RomaNatura (*)     
  • Ore 12,30 – Chiusura evento e Aperitivo

(*) Si consiglia abbigliamento adeguato per attività/passeggiata nei boschi

TI Aspettiamo! Insieme possiamo realizzare un nuovo mondo

Festa Albero 19 novembre

5° Edizione “E’ Piu’ Bello Insieme”

Vi Aspettiamo

Domenica 12 novembre 2017 – partecipa con noi alla 5° edizione dell’evento “E’ Più Bello Insieme”. Una giornata di festa nel nostro territorio: per giocare, cantare e conoscerci nel nostro territorio.

L’evento è promosso dalla Parrocchia San Giuseppe all’Aurelio con il patrocinio del Municipio Roma XIII e dell’Ente Regionale RomaNatura.

Anche quest’anno la nostra Associazione partecipa e supporta l’evento “E’ più bello insieme.. ” 2017 per la componete di attenzione all’ambiente con la predisposizione di due isole ecologiche per la differenziata.

L’evento quest’anno ripropone il messaggio che Papa Francesco continua a dare sull’attenzione all’ambiente e la cura della Terra. Per cui viene riproposto il messaggio  dell’enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco.

Quest’anno il programma prevede di percorrere tre percorsi cittadini, un percorso parte dalla parrocchia di San Giuseppe all’Aurelio, un percorso parte dalla Riserva Naturale Tenuta di Acquafredda, angolo via R. Ago n° 70 e un percorso dalla parrocchia di San Filippo Neri, per riunirsi nell’area del parcheggio, antistante il numero civico 182 di via di Val Cannuta.

Tutti possiamo partecipare ai giochi della tradizione, cantare e conoscersi. alle 12:30 ci sarà la  celebrazione eucaristica. Si pranzerà insieme condividendo il pranzo che ognuno avrà portato.

locandina versione finale 1

CAMMINA CON NOI – Riserva dell’Acquafredda – 8 ottobre 2017

oltre 70 partecipanti

 non solo del nostro territorio ma anche da altre Zone: Largo dei Colli Albani, EUR, Via Tiburtina, Massimina,..

 

Domenica 8 ottobre – All’evento “Cammina con Noi – Riserva dell’Acquafredda”, promosso e organizzato dall’ass. Onlus “Comitato Acquafredda Parco di Montespaccato e Aurelio”, con la collaborazione dell’ass. “Produttori Agricoli dell’Acquafredda”, nell’ambito della  Giornata Nazionale del Camminare di Feder Trek,  abbiamo avuto oltre 70 partecipanti. Una camminata di quasi 7 km.

Hanno partecipato alla camminata la Presidente del Municipio XIII, Giuseppina Castagnetta, l’Assessore all’ambiente del Municipio XIII, Emanuele Penna, il Presidente dell’Ente Regionale RomaNatura, Maurizio Gubbiotti,  e la Consigliere Regionale – Componente VI Commissione “Ambiente, lavori pubblici, mobilità”, Cristiana Avenali.

Uno splendido percorso che si è snodato lungo tutto il parco in  una magnifica giornata di ottobre. La grande adesione  ci  rende  fiduciosi in merito alla realizzazione del nostro Progetto: avere un percorso pedociclabile, manutenuto e monitorato,  che renda fruibile il parco da parte dei cittadini e metta in collegamento l’area urbana di Valcannuta-Aurelio con Montespaccato.

 

foto della giornata

« di 2 »

PULIAMO IL MONDO 2017 – Ripristino decoro della Pista Ciclabile Gregorio XI

30 Settembre 2017 

E’ stata dura, ma anche quest’anno, con l’impegno di quanti hanno partecipato,  siamo riusciti nell’obiettivo: la pista ciclabile di Gregorio XI, da via di Val Cannuta al sottopasso di Gregorio XI, che  accede alla Riserva, è stata pulita.

Questo è il terzo anno che dedichiamo il nostro tempo a ridare decoro ad un “BENE COMUNE”, che è lasciato al degrado e all’abbandono. Una pista ciclabile che in alcuni punti metteva paura per  l’erba alta e per la presenza di arbusti che spaccano il marciapiede e i cordoli.

Con rammarico, dobbiamo mettere in evidenza l’inciviltà delle persone per la presenza di rifiuti abbandonati di ogni genere, che non vengono portati dal vento, come interi sacchi di immondizia, sacchi di calcinacci, barre di ferro, ma vengono abbandonati (meglio lanciati) da tante persone incivili, che pensando che non è un problema loro. Peccato che facendo in questo modo stiamo distruggendo il mondo.

Diversamente, le azioni di denuncia del degrado verso l’Amministrazione Pubblica potranno dare dei risultati a breve. Infatti,  oggi ha partecipato alla nostra iniziativa il nuovo Assessore alle Politiche dell’Ambiente e del Decoro Urbano del Municipio XIII, Emanuele Penna, che abbiamo già incontrato.

Come potete osservare l’iniziativa dell’Associazione sul presidio dell’ambiente continua.

Poiché tutti vogliamo che la Pista Ciclabile sia utilizzabile da tutti i cittadini e rimanga pulita, vi invitiamo a segnalarci situazioni di degrado alla email dell’associazione che noi gireremo al Municipio XIII.

Questa attività di riqualifica della Pista Ciclabile ha avuto il patrocinio del Municipio XIII Roma Aurelio, dell’Ente Regionale RomaNatura e di Legambiente Lazio.

Vi allego qualche foto del prima e del dopo, che mettono in evidenza cosa abbiamo realizzato.

Stato del degrado

2017 - Puliamo il mondo - prima

I risultati raggiunti

puliamo il mondo - i risultati
« di 2 »